Palagiano – Coppa dei Campioni
Stagione 2020-21
NORME DI PARTECIPAZIONE
“COPPA dei CAMPIONI – Memorial “Vincenzo Tautonico” 2020/21”
(Tali Norme di Partecipazioni annullano e sostituiscono tutte le precedenti emanate nelle stagioni sportive trascorse.)
PREMESSA
Il Comitato Organizzativo, stante il carattere ludico – ricreativo del torneo, declina ogni responsabilità (vedi Art. 13) civile e penale per i danni provocati dagli atleti alle strutture sportive e agli altri utenti degli impianti sportivi ove si svolgono le gare. Gli impianti sportivi dove si svolgono le gare non sono forniti di adeguate misure volte a prevenire il furto di oggetti di valore lasciati incustoditi negli spogliatoi dagli atleti durante lo svolgimento delle gare, pertanto, eventuali rimostranze devono essere rivolte direttamente al gestore dell’impianto sportivo al cui interno si svolgono le gare.
Inoltre, per prendere parte alle gare (vedi Art. 4), tutti i calciatori devono essere in possesso della tessera ufficiale CSEN 2019/2020, che garantisce la copertura assicurativa completa, Il tesseramento è aperto fino al termine del campionato.
In caso di infortunio il CSEN è responsabile di fronte alle società ed ai tesserati esclusivamente a quanto previsto dall’assicurazione contenuta nel certificato di affiliazione e nella tessera CSEN. Solo i giocatori tesserati sono ammessi a partecipare al torneo.
RINUNCIA, RITIRO O ESCLUSIONE.
Le Associazioni Sportive hanno l’obbligo di portare a termine la manifestazione del torneo “COPPA dei CAMPIONI”, di partecipare a tutte le gare previste e di concluderle. L’Associazione Sportiva che rinuncia alla disputa di una gara o che si ritira da una gara incominciata, subisce la perdita della gara con il punteggio di 0-4 o con il punteggio acquisito al momento del ritiro se tale punteggio è più favorevole alla squadra avversaria. L’Associazione Sportiva che rinuncia per tre volte a una gara nel corso del torneo è esclusa da questo. La rinuncia a una partita a eliminazione diretta da parte di una Associazione Sportiva comporta l’esclusione dal torneo. Qualora una squadra si ritiri dal torneo o ne sia esclusa: nella fase a gironi, in quello di ANDATA, tutte le gare precedentemente disputate non hanno valore per la classifica, che viene stabilita senza tenere conto dell’esito delle gare disputate da tale Associazione Sportiva. Così come le reti siglate nelle medesime partite. Mentre, nel RITORNO saranno azzerate le partite di questo girone (saranno valide solo le disposizione disciplinari) e considerate valide tutte le partite giocate nell’ANDATA.
LIBERATORIE. I dati personali e la riproduzione e pubblicazione di immagini o video, sono tutelati da leggi che ne garantiscono il rispetto dei diritti, della libertà e della dignità delle persone. Stabilisce le informazioni circa le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali per i quali il CSEN Taranto, per assolvere gli obblighi di legge, chiede, tramite Liberatorie rilasciate ad ogni partecipante al torneo, il consenso e l’autorizzazione; dichiara che, in ogni caso:
a) i dati personali raccolti vengono utilizzati, con e senza l’ausilio di mezzi elettronici per i trattamenti previsti dalla legge, e per le seguenti finalità:
– inserimento dei dati personali in supporto cartaceo e/o informatico da parte dell’associazione, per la gestione del relativo archivio;
– per una corretta pianificazione della gestione dell’attività sportiva e delle comunicazioni connesse;
– corretta e completa esecuzione in ogni ambito degli scopi istituzionali della associazione sportiva.
– Il conferimento dei dati personali comuni e sensibili e delle immagini dell’atleta è strettamente necessario ai fini, anche promozionali, dell’associazione sportiva.
b) Le foto e i video prodotti durante le gare del torneo, saranno utilizzate per uso di pubblicazione:
– sul sito web ufficiale della ASD Taranto Spartana (www.tarantospartana.com);
– su pagina facebook e Instagram ufficiale Taranto Spartana o su altre vetrine web / applicazioni di gestione della Taranto Spartana, pubblicità su locandine, manifesti, volantini, brochures, spot televisivi. Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro.
TUTELA SANITARIA. Le società sportive sono tenute a sottoporre i propri tesserati dai 16 anni in poi alla Visita Medica Specialistica al fine di dimostrare l’idoneità all’attività sportiva agonistica (Certificato d’Idoneità Specifica) rilasciata dai Centri Medici espressamente autorizzati. I Presidenti delle Associazioni sono direttamente responsabili che i propri Atleti siano in possesso della idoneità fisica come previsto in termini di legge.
REGOLAMENTO TECNICO.
Art. 01 Torneo Amatoriale Maschile di Calcio a 9
Il Torneo verrà disputato con 12 squadre. Le preiscrizioni delle società interessate dovranno avvenire entro e non oltre il 4 ottobre 2020 fino al raggiungimento del numero delle società di cui sopra. Le gare si disputeranno nei giorni venerdi 1 (una) gara, sabato 3 (tre) gare e domenica 2 (due) gare.
Art. 02 Date e Struttura Campionato
L’inizio del torneo è stabilito per il giorno venerdì 9 ottobre 2020 ore 19:00. Formula: Girone unico (12 squadre) con gare di andata e ritorno (ogni squadra giocherà 22 partite). La prima squadra classificata nel Campionato si laurea Campione del Torneo premiata con il torfeo. Alla fine del girone unico, le squadre classificate al primo e il secondo posto andranno direttamente in semifinali. Le squadre dal 3° al 10° posto disputeranno i play off della COPPA dei CAMPIONI 2020/21, mentre le squadre classificate dal 11°al 12°posto, della classifica finale della fase a gironi saranno escluse dalla fase ad eliminazione diretta dei Play Off.
Gli incontri della fase Play Off, saranno abbinati secondo il tabellone in figura 1. La vincitrice dei play off, sarà proclamata Campione del torneo con l’assegnazione della COPPA dei CAMPIONI.

Art. 03 Condizioni D’Iscrizione
Per partecipare al Torneo, le Associazioni devono:
a) inoltrare alla struttura calcio, nei modi e nei termini fissati nell’art.01, apposita domanda d’iscrizione sottoscritta dal Presidente o dal suo delegato;
b) La quota di partecipazione è di 450 €; di cui 200 € da versare all’atto di iscrizione al torneo, le rimanenti 250 € da saldare, con quote da 25 €, dalla seconda giornata all’ultima giornata del girone di Andata. Il mancato versamento totale della quota totale d’iscrizione, comporterà l’esclusione dal torneo.
Art. 04 – Tesseramento
Disposizioni per gli Atleti che intendono partecipare al torneo:
a) devono tesserarsi all’Ente di promozione sportivo CSEN;
b) gli Atleti tesserati anche con altre Organizzazioni sportive è regolato dalle Norme di partecipazione emanate e dalle relative Convenzioni stipulate dall’Ente di promozione sportivo CSEN;
c) nell’ambito amatoriale agonistico è vietato il tesseramento, nel corso di una stagione sportiva, per più di una Associazione aderente allo CSEN, nella medesima disciplina sportiva;
d) gli Atleti possono partecipare contemporaneamente con Associazioni differenti all’attività agonistica purché in discipline diverse, regolarizzando la propria posizione mediante la sottoscrizione dell’apposita scheda d’attività per ogni Associazione con la quale partecipano a ogni manifestazioni;
e) Nel caso in cui un’Associazione partecipi con due o più squadre alla stessa manifestazione, il Tesserato mantiene il rapporto sportivo e può giocare con una sola squadra. In tal caso l’Associazione deve contraddistinguere in modo chiaro le sue diverse squadre, specificando altresì con quale di queste il singolo Tesserato abbia contratto il rapporto sportivo;
f) In nessun caso gli Atleti possono partecipare con più di una squadra nella stessa manifestazione indipendentemente dal tipo di disciplina.
Tesseramento dei Dirigenti e degli Allenatori
Per il tesseramento dei Dirigenti e degli Allenatori valgono le stesse modalità previste per gli Atleti.
I commi di questo articolo sono inderogabili.
REGOLAMENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEGLI ATLETI TESSERATI FIGC.
Gli atleti che partecipano a gare di manifestazioni ufficiali Figc di calcio a 11 a partire dalla 3a ctg; che partecipano in qualsiasi ctg di calcio a 5 maschile non possono partecipare al torneo COPPA dei CAMPIONI, pena le sanzioni previste dagli articoli Regolamento Disciplinare.
- Per partecipazione alla gara ufficiale FIGC di calcio a 11 e di calcio a 5 s’intende essere stato in lista gara come giocatore.
- Gli atleti che hanno partecipato almeno a uno gara ufficiale Figc, saranno immediatamente esclusi dal torneo e sospesi dalle attività ufficiali CSEN territoriale.
Art. 05 – Liste di gara
Devono essere compilate in duplice copia su modelli che possono essere scaricati in formato elettronico dal sito internet www.tarantospartana.com Le liste di gara devono essere presentate all’arbitro 15’ minuti prima dell’orario di programmazione della gara e riportare i seguenti dati: numero di maglia; dati anagrafici atleta (cognome, nome e data di nascita; numero di tessera CSEN 2020/21; numero di documento di identità (da presentare se richiesto per eventuali verifiche). Al momento della consegna, il dirigente ha l’obbligo di registrare l’ora di presentazione degli elenchi di fronte al Direttore di Gara. Inoltre, i Tesserati che non prendono parte alla gara, devono essere cancellati dalla lista presentata al Direttore di Gara. Le liste già compilate con i Tesserati riportati in ordine alfabetico. Le liste di gara devono essere firmate dal Dirigente Responsabile, solo in mancanza di Dirigenti tesserati può firmare le distinte il Capitano della squadra, il quale la rappresenta a tutti gli effetti, anche in sede di Giudizio Disciplinare. I Dirigenti possono prendere parte alla gara come atleti se compaiono nelle liste gara sia nel riquadro dirigenziale che in quello riservato agli atleti;
Sono ammessi sul terreno di gioco i giocatori scritti regolarmente nella lista gara che prevede 23 giocatori più dirigenti, se quest’ultimi fanno parte dei giocatori devono essere identificati. Nel rispetto del protocollo COVID-19, possono prendere posto in panchina solo 3 tesserati; tutti gli altri devono prendere posto dietro la rispettiva panchina, ma fuori dal campo di gioco.
La squadra prima nominata, nel calendario incontri, gioca in casa. In caso di colori di divisa uguale alla squadra ospitata, indosserà una casacca diversa.
Art. 06 – Programmazione e orari delle gare
Le gare si svolgeranno, di norma, dal venerdì alla domenica:
Venerdì ore 19:00, questa partita comprende la quota di 7€ a squadra;
Sabato ore 14:45 prima partita, 16:00 seconda partita, 17:15 terza partita;
Domenica ore 09:30 prima partita, 10:45 seconda partita.
Art. 07 – Calendari ufficiali delle gare
Prima dell’inizio ufficiale del Torneo, sarà emanato l’intero calendario delle gare. E’ possibile da parte del Comitato Organizzatore apportare modifiche d’ufficio a orari e campi, per problemi organizzativi, anche dopo la pubblicazione del Comunicato Ufficiale. La comunicazione verrà trasmessa tramite e-mail o/e telefonicamente al Responsabile della squadra segnalato sulla scheda di affiliazione o del Responsabile del Settore Calcio della Società stessa. Rinvii: Non sono ammessi spostamenti di gare rispetto a quanto stabilito dal calendario degli incontri, fatto salvo per casi eccezionali che dovranno essere valutati di volta in volta dal Comitato organizzativo del torneo e comunicati entro e non oltre 48 ore antecedenti allo svolgimento dell’incontro. Tutte le richieste che arriveranno al comitato organizzatore dopo le 48h, non verranno prese in considerazione. È previsto un solo rinvio per squadra per il girone di andata ed uno per il girone di ritorno.
Nelle ultime 3 (tre) giornate non sarà inoltre possibile posticipare le gare in altro giorno già calendarizzate. Per esigenze del Comitato Organizzatore, le gare potranno essere programmate in giorni e orari diversi, di concerto con le parti interessate;
Art. 08 – Tempi di gara
I tempi di gara sono stabiliti come segue: 2 (due) tempi da 30 minuti ciascuno, con riposo di 5 minuti. Tempi di attesa: E’ ammesso un ritardo fino a 15′, se entro questo tempo non sono presenti almeno 7 calciatori su 9, la partita verrà persa per 4 a 0 a tavolino. Si raccomanda la massima puntualità per consentire lo svolgimento delle attività ai centri sportivi che dopo la gara di torneo possono avere il campo prenotato. La squadra che si presenta sul terreno di gioco dopo l’orario stabilito per l’inizio della gara entro i 15 minuti riceverà 3 punti di penalità in coppa disciplina. Time out, non ammesso.
Art. 09 – Ammonizioni / Espulsioni
Si precisa che:
a. Nel corso nel torneo, la terza ammonizione subita da un giocatore comporta la squalifica per una giornata di gara (con due ammonizioni si va in diffida), esecutiva dal giorno successivo alla comunicazione sul Comunicato Ufficiale;
b. Il giocatore espulso nel corso di una gara, deve ritenersi squalificato di diritto per una giornata e provvisoriamente in attesa del provvedimento definitivo.
Le giornate regolarmente scontate sono quelle da cui sia conseguito un risultato valido per la classifica o per la qualificazione.
Art. 10 – Sostituzione dei calciatori
Le sostituzioni saranno a gioco fermo con l’autorizzazione del DG, si entra sempre dal centro del campo, il giocatore che esce può uscire da qualsiasi parte del terreno di gioco senza ostacolare il gioco.
Le sostituzioni sono in numero illimitato. Eventuali giocatori ritardatari, hanno diritto di prendere parte al gioco in qualsiasi momento della partita, previa identificazione e assenso dell’Arbitro, sempre che siano iscritti nella lista gara.
Art. 11 – Classifiche e qualificazioni
Formazione della classifica dei gironi “all’italiana”
La formazione della classifica nei gironi “all’italiana” è stabilita a punti, con l’attribuzione di:
• tre punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora, al termine di una qualsiasi fase o manifestazione, due squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria e le Norme di partecipazione non prevedano lo spareggio come criterio unico, per determinare la miglior squadra classificata valgono, in ordine progressivo, i seguenti criteri:
a) punti conseguiti negli incontri diretti;
b) migliore differenza reti conseguita negli incontri diretti;
c) minori penalità in Coppa disciplina;
d) migliore differenza reti in classifica generale;
e) maggior numero di reti segnate in classifica generale;
f) qualora alla fine di ciascun punto vi siano ancora condizioni di parità, verrà effettuato il sorteggio con il lancio della monetina.
Qualora terminino a pari punti tre o più squadre, dovrà procedersi alla compilazione della “classifica avulsa”, consistente in una graduatoria tra le sole squadre interessate, che adotta i seguenti criteri:
1) punti conseguiti negli incontri diretti;
2) migliore differenza reti conseguita negli incontri diretti;
3) minori penalità in Coppa disciplina;
4) migliore differenza reti in classifica generale;
5) maggior numero di reti segnate in classifica generale.
In caso di ulteriore parità, dopo aver classificato quelle non più in parità, verrà effettuato il sorteggio con il lancio della monetina.
Art. 12 – Coppa Disciplina
Per determinare la classifica della Coppa disciplina, sono applicati – per le sanzioni sotto elencate – i punteggi conseguiti durante tutta la manifestazione:
- 3 punti per aver ritardato l’inizio della gara nei 15 minuti
- 5 punti per ogni punto di penalizzazione in classifica;
- 10 punti perdita della gara a tavolino;
- 1 punto per sanzioni carico dei Tesserati (per ogni cartellino giallo ricevuto);
- punti per ogni giornata di squalifica Tesserato (esclusa quella per somma di ammonizioni in gare diverse);
- 10 punti per ogni mese di squalifica Tesserato.
A parità di punteggio è meglio classificata la squadra che ha ottenuto il minor quoziente risultante dalla divisione tra i punti conseguiti e il numero delle gare disputate.
Art. 13 – Premio FAIR PLAY
Il Premio è attribuito a un giocatore, un allenatore, una squadra, un direttore di gara in riconoscimento di un comportamento esemplare di fair play sia in campo o in relazione a una partita.
I candidati dovranno aver dimostrato comportamento esemplare, come ad esempio il rispetto delle regole e la promozione delle Regole del Gioco, il rispetto per i compagni di squadra, degli avversari, degli ufficiali di gara e dei sostenitori ed il comportarsi in modo da favorire la lotta contro la discriminazione di ogni genere.
Le candidature per il premio devono essere presentate dai DG, Responsabili del Torneo, Responsabili/Capitani delle squadre interessate alla segnalazione.
Le informazioni relative alle candidature, saranno riesaminare da una Giuria, che stilerà una lista finale nel rispetto delle regole di assegnazione.
Art. 14 – Declinazione di responsabilità dello CSEN
Il CSEN non risponde per quanto possa accadere prima, durante e dopo la gara, a concorrenti e terzi, salvo quanto previsto dal regolamento assicurativo implicito nella vidimazione del cartellino.
Art. 15 – Soste
Sono previste soste per le festività natalizie e festività pasquali.
Natalizie: dal mercoledì del 23 dicembre 2020 al mercoledì del 6 gennaio 2021;
Pasquali: dal venerdì del 26 marzo 2021 alla domenica del 4 aprile 2021
Art. 16 – Sospensione gara
Una gara sospesa per impraticabilità di campo o per altro motivo, si ripeterà dal minuto in cui è avvenuta la sospensione e il conseguente rinvio. Si precisa che le eventuali sanzioni disciplinari decretate in questa gara, saranno valide anche nella ripetizione della gara.
Art. 17 – Premi
1) Primo posto nella Classifica della fase a gironi
2) Primo posto nei Play Off
3) Secondo posto nei Play Off
4) Primo posto nella Coppa Disciplina
5) Miglior portiere
6) Capocannoniere
7) Fair Play
Art. 18 – Note integrative Per tutto quello che non è stato menzionato si farà riferimento al regolamento Figc.
DISCIPLINARE
Ha il compito di organizzare l’attività disciplinare nel rispetto delle normative previste e di far adottare, alle Associazioni e ai suoi iscritti, un comportamento leale e corretto nell’esercizio delle attività. E’ costituita da due organi di giustizia sportiva:
Giudice Sportivo (GS). Organo monocratico, decide in prima istanza in ordine a fatti avvenuti durante lo svolgimento delle gare e giudica esclusivamente sulla base di quanto appare sui referti arbitrali. Commina ammonizioni, squalifiche, inibizioni, multe e ripetizioni di partite.
Commissione Disciplinare (CD). Un collegio della Giustizia Sportiva, discute sui ricorsi presentati avverso le decisioni dei Giudici sportivi.
Art 01 – Definizione degli illeciti disciplinari.
Il GS, si esprime sulle seguenti violazioni degli obblighi previsti dal Regolamento del Giuoco Calcio, riferimento FIGC.
Protesta. Comportamento irriguardoso che eccede i limiti dell’educazione per contenuti e reiterazione;
Offesa. Ogni comportamento tendente a ledere la dignità e il decoro del destinatario;
Discriminazioni. Ogni comportamento tendente a non riconoscere i diritti di determinati soggetti di carattere razziale, etnico e di genere;
Minaccia. Qualsiasi comportamento atto a incutere un ingiusto timore o a condizionare la regolare attività;
Scorrettezza. Qualsiasi intervento commesso in violazione delle regole di gioco e di lealtà sportiva che non sia configurabile come atto di violenza sportiva;
Atto di violenza. Ogni comportamento volontario tendente a colpire e/o ledere l’integrità fisica di un altro soggetto;
Istigazione. Qualsiasi comportamento tendente a determinare altro soggetto al compimento di un atto illecito.
Art. 02 – Perdita della gara.
Gli Organi disciplinari possono disporre la perdita della gara con il risultato di 0-4.
Art. 03 – Esecuzioni delle sanzioni.
Tutte le decisioni disciplinari devono essere pubblicate sul Comunicato Ufficiale. Tutti i provvedimenti disciplinari si ritengono conosciuti a far data dalla loro pubblicazione.
Art. 04 – Reclamo o Ricorso.
Sono leggittimati a proporre reclamo o ricorso le squadre aventi interesse in merito alla gara disputata, deve essere presentata riserva scritta al Direttore di Gara. La relativa documentazione deve essere inoltrata, entro le 24 ore, alla Commissione Disciplinare sulla mail del sito dell’organizzazione.